EFFETTO "EUREKA


dal Dipartimento di Psicologia dell'Univerista' degli Studi di Firenze

Per effetto Eureka si intende la facilitazione di un compito percettivo difficile dopo esposizione ad una versione "facile" dello stesso ed, in particolare, il riconoscimento di una immagine binarizzata dopo l'esposizione alla stessa non binarizzata. Tale effetto e' classificato come un processo di apprendimento implicito. Non e' tuttavia nota la durata della traccia di memoria, la sua suscettibilita' all'interferenza e lo sviluppo di tale processo. Noi abbiamo iniziato a indagare la presenza di effetto "Eureka" durante lo sviluppo, a partire dai 3 anni di eta'. I risultati mostrano uno sviluppo molto prolungato: a tre anni, quasi nessun bambino mostra effetto Eureka e, per raggiungere un eta' per cui la percentuale di soggetti che mostrano effetto Eureka non differisce da quella di un campione di adulti, bisogna oltrepassare gli 11-12 anni.



da "L' Esoterismo e l' uso del Quintile" su FISA - Free It Scienza Astrologia