![]() |
L'INFLUENZA DI CHOISNARD SUGLI ASTROLOGI A DISTANZA DI CENTO ANNIYves Lenoble |
Tanto Choisnard e' noto presso chi si interessa all'astrologia scientifica, quanto e' quasi sconosciuto agli astrologi contemporanei. Tuttavia la sua influenza sull'astrologia del nostro tempo e' determinante. Vi citero' dapprima alcuni pezzi tratti dall'opera di Choisnard, le critiche da lui formulate sull'astrologia del suo tempo, le innovazioni che ha proposto. In un secondo tempo parlero' delle innovazioni di Choisnard che hanno fortemente impressionato gli astrologi. Successivamente mi occupero' degli astrologi che hanno subito la sua influenza e grazie ai quali le innovazioni di Choisnard hanno potuto diffondersi. Saremo cosi' in grado di poter valutare con maggiore precisione l'influenza di Choisnard su di noi e meglio comprendere perche' essa sia determinante.
Questa scheda compare nel libro che presenta il contributo offerto da ogni grande astrologo a partire dai Babilonesi sino ai giorni nostri e rende infine giustizia al fondatore dell'astrologia scientifica.
L'approccio di Choisnard Choisnard lancia nel 1913 la rivista "Influence Astrale" e precisa nel primo numero che si tratta di una rivista di astrologia scientifica, dedicata alle ricerche positive e critiche di corrispondenza tra i pianeti e l'uomo, alla loro portata pratica e filosofica e alla storia dell'Astrologia. Tutto il programma cui ha dedicato la sua vita. La rivista ha infatti il titolo di un'opera pubblicata da Choisnard nel 1901 sotto lo pseudonimo di Paul Flambart, "Influence astrale, essai d'astrologie expérimentale". Questa rivista si collega ai testi apparsi dal 1898 al 1900. In uno di essi egli dice che l'aurora del ventesimo secolo corrisponde alla "epoca in cui vengono fatti i primi tentativi per liberare l'astrologia dall'empirismo portandola sul terreno della scienza positiva". Choisnard si caratterizza per il suo rigore. Egli considera l'astrologia come una scienza naturale delle corrispondenze dei pianeti. Anzitutto vuol dimostrare il lato logico dell'astrologia. E' il primo a dire che l'astrologia deve essere considerata come le altre scienze speculative: L'astrologia e' una scienza naturale di corrispondenze psicologiche; non differisce essenzialmente dalle altre scienze per quanto riguarda prove, basi, metodi, applicazioni, progressi e discussioni diverse che la riguardano (L'astrologie et la logique, p. 23). A suo avviso la scienza non e' obbligata a limitarsi alla dimensione psico-chimica o biologica: Oggi la scienza e' molto piu' evoluta e non puo' limitarsi ad essere applicata al lato materiale della vita. Si deve cercare il suo ruolo nelle cose spirituali per mezzo dello studio delle corrispondenze nella illimitata catena delle verita'. Il numero degli studiosi che se ne occupano aumenta per fortuna ogni giorno (Langage astral, p. 8). Choisnard vuole svelare l'astrologia. Sono evidenti i suoi intenti di semplificazione e chiarezza. Egli vuole spogliare l'astrologia delle cose che la complicano perché: Cosi' come non ha importanza che un'altra scienza possa apparire sotto l'aspetto desiderato: la si puo' imbottire di equazioni e di formule trascendentali quanto inutili; la si puo' velare di simboli ermetici, amalgamarla all' occulto o al satanico ... in breve oscurarla o complicarla con vane elucubrazioni, un gergo molto tecnico od un pomposo sproloquio (L'astrologie et la logique, p. 24). La futura astrologia dovra' sforzarsi di verificare tutto e di trattenere soltanto quanto confermato dalle probabilita': Cosi' si dice e si osserva che le persone famose hanno nel loro tema di nascita Giove al Medio Cielo o la congiunzione Giove-Sole piu' frequentemente della gente comune. Una volta verificata per mezzo del calcolo delle probabilita' questa asserzione la si puo' utilizzare nella pratica astrologica. Occorre, pero', aumentare il numero delle conferme verificate. Ma come collocare questa nuova astrologia che Choisnard formula in rapporto all'astrologia antica? E' contrario al buon senso il voler mantenere due distinte astrologie che siano rispettose l'una dell'altra: poiché l'antica non puo' giustificarsi se non appoggiandosi alla nuova e la nuova non ha il diritto di ricusare cio' che l'antica possiede di giusto (L'astrologie et la logique, p. 37). Poiche' la scuola scientifica considera l'astrologia come una scienza creata dall'uomo con i suoi mezzi attuali, e dunque ricostruibile da lui grazie ad uno sforzo analogico, la scuola occultista stima al contrario che essa e' stata legata all'uomo da esseri piu' potenti di lui, prodotti da una evoluzione precedente e superiore, capaci in una parola di chiaroveggenza e di esplorare sino ai limiti il sistema solare invisibile e visibile (L'astrologie et la logique, p. 40). Non occorreranno dunque due astrologie o due astronomie, due biologie, due fisiologie o due fisiche. Ne esiste una sola, ma essa non deve a priori disprezzare nessun dato vecchio o nuovo, ed i mezzi di investigazione non devono essere estranei alla ragione scientifica indispensabile ad ogni conoscenza... (L'astrologie et la logique, p. 45). E' vero che il metodo astrologico puo' seguire diverse strade e prendere posizioni diverse a seconda delle attitudini personali degli studiosi che se ne occupano: gli uni possono preferire la scoperta e lo studio di dati moderni e gli altri l'utilizzazione di taluni dati antichi, a seconda dei gusti (L'astrologie et la logique, p. 46). Choisnard e' esigente con gli studiosi della nostra disciplina. E' indispensabile che l'astrologo abbia delle solide conoscenze scientifiche. Il "linguaggio astrale" e' stato disgraziatamente falsato dalla maggior parte di coloro che l'hanno divulgato, che ignoravano quasi del tutto l'astronomia che ne e' la base, ed il metodo scientifico che ne costituisce la garanzia (Langage astral, p. 13). L'astrologo non deve staccarsi dal suo spirito critico. Deve conservare nella sua pratica soltanto cio' che ha una giustificazione: Ora i trattati di astrologia - invariabilmente composti di regole antiche senza alcuna preoccupazione della critica scientifica - non hanno mai portato alcuna prova valida in proposito. (Langage astral, p. 34) (...) le osservazioni sono "statistiche fatte sul sentimento" (Langage astral, p. 36). "Quando parlo di oroscopo di nazioni, citta', case, auto, di oggetti o di qualsiasi tipo di eventi ... ignoro il significato che viene loro dato. E, in ogni caso, aspetto, per riconoscerne la validita', che venga presentata una prova evidente di corrispondenza tra i pianeti e l'esistenza di simili cose..." (L'astrologie et la logique, p. 71). Questa preoccupazione di logica puo' anche risultare eccessiva. Ad esempio, quando tratta di Direzioni, Choisnard sopprime la Parte di Fortuna, uno dei cinque significatori del Tema, perché non capisce la fondatezza di questo punto fittizio.
Le innovazioni di Choisnard Per sviluppare un'astrologia scientifica, Choisnard non ha esitato a fare innovazioni. Nel 1924, ne "L'influence astrale et les probabilités" fa in qualche modo il bilancio di 25 anni di ricerche e dimostra di avere lavorato con nuove impostazioni su sette punti. Ecco il passo in cui riassume tutte le sue innovazioni. Si trova a pag.194: "Ricapitolo i punti essenziali cui sono successivamente pervenuto e che hanno caratterizzato le mie ricerche personali:
Commenteremo in modo particolare il primo punto che ha rivoluzionato la pratica astrologica. Esso ha permesso, come vedremo in seguito, la comparsa di una nuova regola nell'interpretazione del tema. I - Una nuova rappresentazione del tema Choisnard e' un innovatore che si e' procurato i mezzi per raggiungere i suoi scopi. Si sa che per venti secoli gli astrologi hanno raffigurato il tema collocando i pianeti in case eguali. Per Choisnard questo metodo di raffigurazione nuoce alla ricerca. E propone, tenuto conto che il segno dell'Ariete e' a sinistra, di fare il tema con dei segni eguali. E' particolarmente interessante vedere come Choisnard giustifica il cambiamento nel suo libro "La représentation du ciel en asrologie scientifique (1921)". "Il progresso dell'astrologia sperimentale dipende dal modo di rappresentare il cielo. Se l'astrologia e' restata una scienza fossilizzata sin dall'Antichita', ritengo che sia dovuto per la maggior parte alla sua figura enigmatica, una sorta di "specchio del diavolo", dall'aspetto cabalistico - che pare che nessuno, sino ai giorni nostri, abbia pensato di tradurre in linguaggio chiaro e scientifico, con un significato accessibile a tutti. Ecco, in poche parole, il riassunto di una vera rivoluzione in astrologia. Al primo posto non si trova piu' il riferimento delle case, ma quello dei segni. Non si finira' mai di scoprire quanto deriva da questo mutamento di impostazione. Ma perché l'Ariete sistematicamente si trova a sinistra? "... Ritengo poi razionale e di incontestabile utilita' pratica il fatto di orientare invariabilmente lo zodiaco. La maggior parte degli astrologi, anche se non sono estimatori di una astrologia scientifica, hanno adottato il modo di rappresentare i segni eguali preconizzato da Choisnard. Tuttavia poiché la maggior parte degli astrologi resta attaccata alla simbologia dello spazio, essi sono colpiti dal fatto che l'Ascendente non e' piu' all'orizzonte. Preferiscono pure, utilizzando i segni eguali, orientare il tema con il Medio Cielo in alto e l'Ascendente a sinistra. Eudes Picard nella sua "Astrologie judiciaire" apparsa nel 1930 mette il MC in alto in un sistema di segni eguali. Il modo di rappresentare i segni eguali permette di sovrapporre serie di temi e di realizzare degli studi statistici. Ma presenta anche un vantaggio di primaria importanza. Permette la linea di aspetti tra pianeti. Tra gli astrologi che mettono l'Ariete a sinistra, c'e' anche Brahy che non traccia gli aspetti. ma altri come Volguine e Armand Barbault lo fanno. Inoltre tra coloro che mettono l'Ascendente a sinistra Eudes Picard non traccia aspetti, mente Andre' Barbault e molti altri, tra gli astrologi contemporanei, lo fanno. Si deve riconoscere che il compromesso adottato dopo Eudes Picard e' zoppicante, poiché il tema non e' piu' ad angolo retto. Il tema antico pone l'asse dell'Orizzonte orizzontalmente mentre l'asse del Meridiano e' verticale. I due assi sono perfettamente perpendicolari. Nel tema preconizzato da Choisnard gli equinozi sono sull'orizzontale ed i solstizi sulla verticale. Inoltre i due assi sono perpendicolari. Per contro, nel tema alla Eudes Picard (tra l'altro questo astrologo che ha frequentato il Politecnico e' nato esattamente lo stesso giorno di Choisnard) il Meridiano e l'Ascendente non sono piu' perpendicolari e gli equinozi ed i solstizi sono raramente sull'orizzontale e la verticale. Conviene esaminare un tema in diverse dimensioni per trovare una via d'uscita. Ed e' quel che ha fatto recentemente Pierre Etévenon ricorrendo a dei concetti semplici di topologia e di geometria a piu' di tre dimensioni. Cio' ci aiutera' forse a trovare la soluzione giusta, che rendera' possibile sia la rappresentazione del tema all'antica, sia in stile moderno. Perché mai tutto ad un tratto questa infatuazione per i segni
eguali (e le case diseguali)? Le ragioni di Paul Choisnard sono semplici. E' per poter effettuare delle ricerche di carattere statistico. Ma perché gli altri astrologi lo hanno seguito? Per altre ragioni legate alle modifiche del nostro ambiente e della nostra mentalita'. Nel XIX secolo ed oltre, si da' alla nozione del giorno un'importanza primordiale. Certi lavoratori assumono il nome di giornalieri. Si vive al ritmo del giorno, dell'Angelus del mattino, del mezzogiorno e della sera. Poco a poco abbiamo mutato il punto di riferimento. Oggi il nostro e' un riferimento annuale. Non si vive piu' alla giornata, si prevede, si pianuifica mese per mese. Questa modifica si e' tradotta a livello astrologico: si passa dal primato dell'Ascendente (una fase del ciclo quotidiano) al primato del segno solare (una fase del ciclo annuale). Parallelamente l'astrologia diventa sempre piu' solare. Con l'oroscopo dei giornali. Con un'interpretazione del tema che da' sempre piu' importanza ai segni (con l'aberrazione dell'elemento dominante in funzione del segno). Quando Choisnard parla della descrizione di un segno dello zodiaco si tratta ancora del segno Ascendente come testimoniano queste righe: Il significato di questa regola e' di stabilire (a torto od a ragione) una relazione o corrispondenza tra il segno della Bilancia e la tendenza verso la giustizia presso coloro che sono nati sotto questo segno - cio e' che sono nati con la Bilancia all' Ascendente. (L'Ascendente e' il punto dell'Eclittica che sorge a Oriente nel luogo e nel momento di una nascita; caratterizza dunque in parte l'aspetto della volta celeste, dovuto al movimento diurno per una nascita) (L'astrologie et la logique, p. 18). II - La regola dell'angolarita' Prima di parlare dell'influenza di Choisnard sugli astrologi della nostra epoca, vorrei segnalare un'altra innovazione che ha avuto un impatto che Choisnard stesso non aveva supposto. Essa parte da questo nuovo modo di rappresentare il tema che privilegia i segni e gli aspetti. Mentre nella vecchia rappresentazione gli aspetti con il Medio Cielo e l'Ascendente non sono presi in considerazione, lo possono essere con la nuova rappresentazione.
L'influenza di Choisnard Poiché la nostra interpretazione tiene conto di pianeti angolari ed utilizza un tema con dei segni eguali, noi dobbiamo molto , anche se non lo sappiamo, a Choisnard.
Questi risultati troppo buoni per essere veritieri sono in realta' basati su diagnosi troppo soggettive. Questo genere di ricerche meriterebbe di esser ripreso in modo piu' serio. Parlando dei Gauquelin ricordero' semplicemente che le loro statistiche hanno provato in modo magistrale l'importanza degli angoli. I risultati ottenuti permettono di precisare che l'influenza del pianeta e' piu' forte dopo l'angolo che non prima del medesimo. Anche Andre' Barbault e' stato profondamente influenzato da Choisnard. Ed anch'egli ha cercato di togliere il velo all'astrologia. Anch'egli prende la difesa dell'astrologia e lo fa da grande polemista. Certo, egli si basa sulla constatazione statistica dei Gauquelin per "provare" l'astrologia. Anch'egli cerca di trovare delle correlazioni, E' al livello dell'astrologia mondiale che effettua le sue piu' importanti scoperte.
Anche se non ne sono coscienti, la maggior parte degli astrologi sono influenzati dalle innovazioni di Choisnard. Il cambiamento nel modo di rappresentare il tema e' gia' un'importante innovazione. E' interessante d'altra parte constatare che questa innovazione iniziata in Francia da Choisnard e' stata ripresa in altri paesi europei, in Germania, in Italia, in Spagna e anche in Gran Bretagna. Siamo riusciti a convincere i nostri amici francofoni del Quebec ma non siamo ancora riusciti a tirare dalla nostra parte gli americani. Choisnard non lascia indifferenti, Taluni lo hanno ammirato. Altri lo hanno detestato considerando nefasta la sua influenza. Ecco un esempio di quel che dice Volguine nella prefazione del "Trattato delle rivoluzioni solari" di Giuntino da Firenze (Francesco Giuntini): "Se un Paul Choisnard che, volendo spiegare l'Astrologia, l'ha decisamente diretta per diverse decadi su una strada complicata , dubita delle profezioni, cosi' come delle direzioni secondarie e di tante altre cose, un Eugene Caslant offre loro un posto d'onore che giustamente hanno occupato presso i nostri predecessori, come dimostra questo articolo dell'autore di Speculum astrologiae". Comunque sia, anche quelli che criticano Choisnard, hanno ripreso alcune sue innovazioni. Volguine ad esempio ha adottato il tema con i segni eguali. L'astrologia attuale e' un curioso miscuglio di aforismi tradizionali (Nodo, Parte di Fortuna) di correlazioni confermate dalla statistica (lavori di Gauquelin) e di innovazioni di ogni genere (cicli in astrologia mondiale, Luna Nera, Chirone). Abbiamo ancora bisogno di personalita' come Choisnard per essere invogliati a verificare i precetti tradizionali, ad appoggiarci sull'astronomia e esaminare le nuove correlazioni senza fermarci mai nelle nostre ricerche.
Conclusione Per finire diro' che Choisnard ha fatto scuola: ha iniziato un movimento di astrologia scientifica e creato una mentalita' moderna nell'astrologia. Non soltanto ha creato l'astrologia scientifica ma l'ha resa autonoma, staccandola dai legami che l'univano all'esoterismo. Ha creato una corrente di astrologia moderna che ha concentrato la sua interpretazione sull'essenziale (dieci pianeti, dodici segni e dodici case). Per arrivare a questo ha modificato il modo di presentare il tema. Questa innovazione ha avuto numerose ripercussioni. Ha permesso di tracciare gli aspetti. Ha permesso di enunciare la regola che i pianeti angolari giocano un ruolo fondamentale. Come sostenuto da Herbais de Thun si puo' considerare Choisnard "colui che ha rinnovato l'astrologia in Francia". E, dato che siamo tra astrologi, e' interessante notare che rendiamo omaggio a Choisnard il giorno stesso di una nuova luna uraniana in Acquario che si colloca sulla sua congiunzione Sole-Giove in Acquario.
- pubblicato su "Linguaggio Astrale"n.119 (trad. Jolanda Boyko) edito dal CIDA -
BIBLIOGRAFIA
|
se hai bisogno di aiuto:
|
![]() |