![]() |
LE RADICI PSICOBIOLOGICHE DEI CONDIZIONAMENTI ZODIACALI |
Ogni persona, astrologa o non, dotata di un minimo di capacita' di osservazione, presto o tardi si accorge che buona parte dei suoi simili da' prova di un'aggressivita' eccessiva; non solo nelle situazioni di emergenza, che potrebbero essere giustificanti, ma anche nella banalita' della vita quotidiana. Quante volte i nostri conoscenti, amici o parenti sono diventati ringhiosi o hanno alzato inacciosamente la voce per dirci delle cose insignificanti? Fin dall'inizio dei miei studi astrologici io avevo identificato l'aggressivita' come una componente importante dell'istinto di sopravvivenza legato all'Ariete, in quanto chiunque inizi il suo cammino in un mondo nuovo e sconosciuto deve armarsi di diffidenza e stare in guardia contro ogni possibile attacco. E il fatto che tale diffidenza si manifestasse violentemente tra molti abitanti di un mondo civile, come se vivessero ancora all'eta' della pietra, lo attribuivo alla forza di condizionamenti genetici incisi nel DNA una volta per sempre. A quei tempi, piu' di vent'anni fa, il termine «condizionamento genetico» era quasi sconosciuto, e il fatto che io ne parlassi, per di piu' con il corredo di commenti zodiacali, suscitava l'ilarita' sprezzante delle persone dabbene o, per dirla con Marcantonio, degli uomini d'onore del mondo della scienza. Ora invece c'e' almeno una categoria di questi uomini d'onore che allude ai condizionamenti genetici come a un fenomeno sperimentalmente acquisito, e si tratta degli psicobiologi. La psicologia e' una scienza nuova, anzi nuovissima, che tiene conto sia di tutte le piu' recenti scoperte della biologia genetica, sia delle piu' interessanti osservazioni compiute dagli etologi.
Per ragioni di tempo non posso e non voglio illustrare le affascinanti esperienze compiute dagli psicobiologi e rimando gli ascoltatori interessati alla lettura della seconda parte del volume «La nascita del se'» curato da Massimo Ammanniti, editore Laterza. Riassumendo solo due dati essenziali: le strutture neurochimiche da cui dipendiamo hanno due funzioni, quella che ci permette di distinguere noi stessi da chi e' diverso da noi (ossia di distinguere il se' dal non se') e quella che ci garantisce le difese immunologiche. Per assicurare la sopravvivenza della specie, la natura (chiamiamola cosi) da' all'animale la facolta' di riconoscere i membri della propria specie da quelli di specie diverse, nonche' la facolta' di identificare nell'ambito della propria specie, i maschi dalle femmine. Come dice Alberto Oliveiro nel volume citato, cio' significa evitare accoppiamenti privi di significato riproduttivo, ma al tempo stesso la distinzione tra il se' e il non se' «assume sfumature piu' complesse in termini di comportamenti sociali, stabilisce la base dei comportamenti sessuali e parentali, della strutturazione delle gerarchie, della delimitazione del proprio territorio». Facciamo un primo accostamento con la simbologia astrologica: alla luce di quanto dice la psicobiologia, la contrapposizione Io e gli Altri espressa dalle case prima e settima comincia ad apparire semplificante e riduttiva perche' prende in considerazione solo il prodotto finale di un lungo processo che culmina si' nell'essere umano adulto, ma affonda le radici nella vita infantile, prenatale, e soprattutto negli instancabili messaggi dettati dal DNA. Tale processo puo' essere paragonato alla differenza che corre tra il Sole-Leone, pura fonte di energia vitale volta a riprodurre l'identico-a-se', e il Sole-Ariete, con le sue connotazioni virili-aggressive dovute all'affiancamento di Marte e Plutone, e impegnato a distinguere il se' dal diverso da se'.
Ora, e questa mi sembra un'informazione di estremo interesse, lo strumento principale di cui la codificazione genetica si serve per costruire l'individualita' biologica degli ammali e' l'olfatto anch'esso dipendente dal «complesso H2» che ormai si presenta come un deus ex machina. Noi sappiamo che le nostre capacita' olfattive sono estremamente ridotte, e se ne potrebbero trarre deduzioni antropologiche affascinanti, ma mi limitero' a dire che l'olfatto ha la sua sede nel Toro, il segno corrispondente al territorio, considerato essenziale dagli animali per la difesa della specie. A questo punto, l'astrologo esperto ha gia' identificato due nuove simbologie planetarie: Nettuno che governa l'apparato immunologico e Giove che governa la conquista dello spazio vitale. Non a caso essi sono domiciliati nel Sagittario e nei Pesci, i due segni che aprono e chiudonola gravidanza, per passare dal discorso teorico al discorso pratico, che tutti preferiscono, l'analisi di questi due pianeti nel tema natale comincia a rivelarsi indispensabile per capire come si sia strutturato il Sole-Io. Lunghe osservazioni empiriche mi avevano gia' spinto da tempo in questa direzione; Giove, per esempio, nonostante la sua ottima fama, e' il pianeta meno amato dagli astrologi professionisti o dilettanti che abbiano problemi di identita' e di socializzazione. «A me i transiti positivi di Giove non fanno niente, proprio niente» e' la frase piu' comune e piu' innocua, mentre in altri casi si passa a condanne drastiche o a cecita' totali, perche' c'e' chi i transiti di questo povero Giove non li vede e non li vuol vedere. Io avevo abbozzato una spiegazione tentativa del fenomeno, ipotizzando forti tendenze masochiste in una vasta fetta dell'umanita'; ma ora mi sembra che si possa procedere in un'altra direzione: rifiutare Giove significa rifiutare tutti gli strumenti cognitivi che ci consentono di identificare noi stessi e il nostro territorio (dunque anche i nosti limiti) e di identificare gli Altri e il loro territorio (dunque anche i loro diritti).
Tradotto in termini astrologici, la conoscenza degli Altri e' indispensabile per dare validita' a una solida strutturazione dell'Io; chi ignora, o si ostina a ignorare, ogni possibile relazione del prossimo al suo operato, finisce con I'operare ai propri danni. Ma contemporaneamente, chi non riesca a identificare se stesso e a trarre dall'esperienza gli elementi necessari per un'analisi obiettiva della propria vita, finisce col confondere il diverso con l'analogo, I'amico col nemico. Da qui gli eccessi di aggressivita', di cui ho parlato all'inizio, ma anche gli eccessi di fiduciosita', che infuiscono sugli sprovveduti, e gli eccessi di ambizioni puerili, tipiche di quegli pseudo geni che mi scrivono decine di lettere invocando transiti propizi al loro futuro di grandi musicisti, grandi scrittori e cosi via. Certo, difendere se stessi e il proprio territorio da eventuali nemici e' indispensabile; ma guardiamo gli animali: moltissimi tra loro sono autenticamente minacciati di morte dalla mattina alla sera e spesso dalla sera alla mattina, eppure riescono ad amare, a giocare o insomma a godersi la vita assai piu di tanti uomini e donne che in sostanza non sono minacciati da nulla. Certo, a livello organico il lavoro selettivo dei linfociti e' quasi sempre ottimo e il nostro corpo riesce a difendersi dai virus e dai batteri; ma mentre negli animali i suggerimenti del famoso complesso H2 riescono a tradursi anche in un comportamento logico e corretto, in quel complicato prodotto terminale dell'evoluzione che e' l'uomo i fili si intrecciano e i cortocircuiti sono frequenti. Perche'? Che cosa e' accaduto nella notte dei tempi per alterare il messaggio, complicando per l'uomo l'identificazione lineare del se' e del non se'? Si tratta di un mistero paragonabile a quello della scomparsa dei dinosauri? Credo che gli psicobiologi potrebbero in futuro darci qualche risposta, purche' si attengano alle analisi di laboratorio e alle deduzioni scientifiche rinunciando ai pregiudizi antropocentrici. E altre risposte io mi attendo dal codice zodiacale perche' la scoperta degli Zodiaci alternativi e delle loro enigmatiche trasparenze ha gia' avuto importanti effetti pratici nell'analisi astrologica applicata dai miei piu stretti collaboratori. Siamo ormai arrivati al punto in cui lavori di ricerca iniziati separatamente e con diversi obiettivi rivelano poi straordinarie convergenze direzionali. Cosi', in tre lavori proposti domattina vedrete con quanta insistenza affiori l'importanza di Sagittario-Gemelli, Pesci-Vergine e delle case corrispondenti nei temi dei soggetti cerebrolesi o psicologicamente turbati. Inutile ricordare che si tratta dei domicili di Giove e di Nettuno e dei loro opposti che vengono indubbiamente coinvolti. Ma in che modo?
E' possibile che la lesione dell'uno o dell'altro, o di entrambi, influisca nel periodo prenatale sul complesso H2 e ingarbugli i fili del messaggio genetico, con effetti che nell'individuo adulto potrebbero diversificarsi cosi': eccessiva sicurezza di dominio sul proprio territorio e mancanza di discernimento in campo sociale, con una vita di relazione che oscilla tra i calorosi entusiasmi e le ritorsioni aggressive (cio' si verifica soprattutto con un Giove positivo e un Mercurio leso); oppure, insicurezza del proprio territorio e lucidita' critica troppo selettiva nella vita di relazione, con tendenza alla scarsa socievolezza (Mercurio positivo e Giove leso). Il fatto che i segni e le case coinvolte siano giovial-mercuriali, o legati alla vita intrauterina, puo' intensificare tali influenze, che si attenueranno invece con il coinvolgimento di segni e case meno indicativi. Queste osservazioni, ripeto, sono per il momento ipotetiche, pur avendo una ragionevole base logica e alcune iniziali confortanti prove empiriche. Come sempre, tendo a suggerire nuove idee e a offrire gli strumenti iniziali di una costruzione futura anziche' adagiarmi in confortanti certezze. Perche' nell'astrologia, come nella scienza, la certezza di oggi puo' diventare il dubbio di domani. L'importante e' esserne coscienti e mantenere sempre lo spirito aperto per accogliere l'una dopo l'altra le rivelazioni che lo zodiaco ancora cela in se'.
************************** da "Linguaggio Astrale" anno I n. 4 (1989 ) pagg. 113 ÷ 117 ************************** |
se hai bisogno di aiuto:
|
![]() |